Organigramma

Si informa che dal 1° Maggio 2022

il nuovo organigramma del settore cinofilia da soccorso

sarà il seguente:

 

RESPONSABILE NAZIONALE ALESSIO PERNAZZA

VICE RESPONSABILE NAZIONALE ALESSANDRO ZANNINI 

DIRETTORE TECNICO NAZIONALE PASQUALE LANDINETTI

 

RESPONSABILE SETTORE MANTRAILING

LUCA SUMMA

 

RESPONSABILE NAZIONALE SETTORE SLAVINA

GIUSEPPE CERZA

 

RESPONSABILE NAZIONALE SETTORE ACQUA

ALESSANDRO ZANNINI 

 

Referenti dell’Organo Tecnico Nazionale 

I referenti dell’OTN non sono responsabili regionali la responsabilità del settore a livello anche regionale è a cura dell’OTN Nazionale.

I referenti tecnici dell’OTN sono persone con esperienza che da anni sono incorporate a vario titolo in CSEN cinofilia da soccorso, le persone sotto elencate potranno esservi di aiuto per chiarimenti o semplici informazioni nel caso non siate in grado di contattare l’OTN stesso.

 

Regione Nome e Cognome Contatti
Toscana Alessio Pernazza

Cell. 3468015084

Mail: presidenza@csengrosseto.com

Liguria Alessio Pernazza

Cell. 3468015084

Mail: presidenza@csengrosseto.com

Abruzzo Federica Ballone

Cell. 3202329194

Mail: aventino.centrocinofilo@gmail.com

Puglia

Michele Accetta

Francesco Spagnolo

Mail: accetta75@alice.it – Cell. 3313603889

Mail: cinotecnica@antaonlussava.net – Cell. 3803160367

Piemonte Cristhian De Biasi

Cell. 3498311058

Mail: csenpiemontecinofiliasoccorso@gmail.com

Lombardia Alessandro Ghidini

Cell. 3480423440 

Mail: info@egrsrl.eu

Veneto Alessio Pernazza

Cell. 3468015084

Mail: presidenza@csengrosseto.com

Campania Pasquale Landinetti

Cell. 3389908008

Mail: pasquale.landinetti@gmail.com

Lazio Calcabrini Anna Maria

Cell. 3468015084

Mail: presidenza@csengrosseto.com

Trentino Alto Adige Giuseppe Cerza

Cell. 3495395599

Mail: unitacinofile@usttrentino.it

Emilia romagna Alessio Pernazza

Cell. 3468015084

Mail: presidenza@csengrosseto.com

Calabria Antonino Ligato

Cell. 3347231709

Mail: lservice.rc@libero.it

Sardegna Alessio Pernazza

Cell. 3468015084

Mail: presidenza@csengrosseto.com

Sicilia Alessio Pernazza

Cell. 3468015084

Mail: presidenza@csengrosseto.com

Molise Alessio Pernazza

Cell. 3468015084

Mail: presidenza@csengrosseto.com

Marche Alessio Pernazza

Cell. 3468015084

Mail: presidenza@csengrosseto.com

Valle d’Aosta Alessio Pernazza

Cell. 3468015084

Mail: presidenza@csengrosseto.com

Basilicata

Michele Accetta

Francesco Spagnolo

Mail: accetta75@alice.it – Cell. 3313603889

Mail: cinotecnica@antaonlussava.net – Cell. 3803160367

Friuli Venezia Giulia Giuseppe Cerza

Cell. 3495395599

Mail: unitacinofile@usttrentino.it

 

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO

Nell’ambito della Sezione Cinofilia, il CSEN ha inteso impegnarsi nel settore specifico della cinofilia da soccorso. A tal fine ha predisposto proprio programma di formazione per Giudici, Formatori, Istruttori e Operatori di Unità Cinofile da Soccorso, al fine di costituire un sistema di formazione ed ha redatto un “Regolamento per l’abilitazione delle unità cinofile” per la certificazione delle unità cinofile da adibire al soccorso operativo nelle specialità :

·      Ricerca su macerie;

·      Ricerca in superficie;

.      Ricerca mantrailing;

·      Ricerca in slavina ;

·      Salvataggio in acqua.

Le Associazioni aderenti allo CSEN, che intendono svolgere attività di Protezione Civile, dovranno essere tutte preventivamente iscritte agli Albi previsti in ambito nazionale, regionale e locale secondo i rispettivi ordinamenti territoriali di operatività. L’affiliazione dell’associazione dovrà essere fatta presso il comitato Provinciale di appartenenza.

Vista l’estrema particolarità dell’attività svolta dai tecnici descritti dal presente regolamento, questo settore della Cinofilia in deroga allo Statuto Nazionale C.S.E.N è gestito dall’Organo Tecnico Nazionale.

L’ Organizzazione del Settore Cinofilia da Soccorso è così articolata:

ORGANO TECNICO NAZIONALE

L’Organo Tecnico nazionale è composto da un massimo di 8 membri.

Al suo interno sono previste le qualifiche di:

–          Responsabile  nazionale

–          Direttore tecnico nazionale

–          Facenti parte dell’OTN con deleghe

Il Responsabile Nazionale è nominato dal Presidente Nazionale.

L’organo Tecnico Nazionale è nominato dal Responsabile Nazionale.

L’OTN organizza e gestisce i corsi di formazione a tutti i livelli per le discipline, ed è l’unico Organo

 competente a rilasciare qualifiche CSEN.

Promuove e coordina la formazione, l’aggiornamento didattico specifico, nonché il circuito nazionale

 di prove e campionati sportivi delle discipline trattate dal settore.

Coordina tutte le attività a carattere nazionale.

 

 

Qualifiche per cinofili da soccorso

CONDUTTORE CINOFILO OPERATIVO

Il conduttore cinofilo operativo è da ritenersi la persona che ha ottenuto l’operatività assieme al cane con il quale si è presentato agli esami

FIGURANTE

Operatore avente funzione di supporto addestrativo rispetto all’attività di addestramento e formazione.

ISTRUTTORE CINOFILO PER LE VARIE SPECIALITA’

Tecnico competente ed abilitato a formare unità cinofile da Soccorso e Figuranti; tale tecnico può richiedere all’Organo Tecnico Nazionale l’attivazione ed organizzazione di Corsi di formazione sul territorio per Istruttori Cinofili. I corsi in parola saranno svolti e organizzati. Dall’Organo Tecnico Nazionale.

GIUDICE VALUTATORE

Tecnico autorizzato a valutare le singole unità cinofile negli esami di operatività, per il conseguimento dell’abilitazione relativa, tale qualifica la si ottiene frequentando il corso giudici valutatori indetto dall’organo tecnico nazionale, per l’accesso al corso di qualifica il candidato dovrà esibire curiculum all’OTN che si riserva l’accettazione al corso.

Requisiti minimi per la qualifica di Giudice Valutatore:

–          Istuttore Cinofilo con almeno 5 anni di esperienza del settore (esperienza acquisita in CSEN)

–          Aver svolto il corso per Giudice Valutatore CSEN

–          Un affiancamento con altro Giudice Valutatore o Formatore CSEN

FORMATORE

Tecnico cinofilo autorizzato a formare Istruttori Cinofili e Giudici di Prove, tale qualifica la si ottiene frequentando il corso formatori indetto dall’organo tecnico nazionele.

Le qualifiche sono sempre riferite ad una o più specialità di soccorso:

–       Ricerca persone sepolte da macerie

–       Ricerca persone disperse in superficie

–       Ricerca persone travolte da slavina

–       Ricerca persone con Tecnica Mantrailing 

–       Salvataggio in acqua

L’Organo Tecnico Nazionale si riserva la facoltà di esaminare titoli e curriculum per il rilascio delle varie qualifiche sopra previste.